Eventi organizzati
Degustazione olio
Degustazione olio EVO Mercoledì 5 marzo al Mas dela Fam si è svolta una splendida serata di degustazione organizzata da EVO Trentino, Comunità per la coltura dell’olio extravergine nel Trentino, di...
Degustazione con i Vignaioli FIVI
Degustazione con i Vignaioli FIVISplendida serata al Mas dela Fam! Ringraziamo gli affezionati clienti per la riuscitissima degustazione con i Vignaioli FIVI!Un ringraziamento a Mauro dell’Azienda...
Cena Querinissima
Cena QuerinissimaBreve Storia di Pietro Querini Pietro Querini era un nobile veneziano, mercante e navigatore del XV secolo. Nel 1431, durante un viaggio commerciale verso le Fiandre, Querini e il...
Winegarden
WinegardenOgni mercoledì immergetevi in una serata di musica e degustazione dei migliori vini del Trentino, un percorso enogastronomico guidato da sommelier, in compagnia dei produttori locali....
M’illumino di meno
M'illumino di menoMas dela Fam, con il suo impegno costante verso le tematiche ambientali, parteciperà nuovamente a "M'illumino di meno" con una serata indimenticabile a lume di candela. I nostri...
Corso di avvicinamento al vino
Corso di avvicinamento al vinoSiamo giunti alla fine del frequentatissimo corso per aspiranti sommelier al Mas dela Fam! Grazie ai docenti, i nostri "studenti" stanno scoprendo nuovi profumi e...
L’azienda agricola
Mas dela Fam è anche produttore di vino. In particolare di uvaggi rossi ROSSORUBIO e bianchi TREBOLLE, che sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, che contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo.
La cantina produce circa 5.000 bottiglie del vino ROSSORUBIO e altrettante di TREBOLLE, a testimoniare l’importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.

Rossorubio
È stata la chioma bionda di Luca Boscheri a ispirare un caro amico che ha così battezzato questo capolavoro della natura. Un vino dallo stile bordolese con un tocco trentino: composto al 50% da Merlot, al 40% da Cabernet Franc e Sauvignon, e al 10% da Lagrein. Queste uve vengono vinificate insieme in tonneau e successivamente affinate in barrique di acacia d’Allier per 18 mesi, seguite da un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di sei mesi.
Il Canto richiede tempo affinché la natura sviluppi un bouquet complesso ma definito, con un corpo caldo ed armonioso. La degustazione dopo due anni dalla vendemmia rivela un vino piacevole da gustare dopo cena, ma la sua struttura si sposa magnificamente con le carni rosse, gli arrosti di selvaggina e cacciagione, e risulta eccellente in abbinamento con formaggi maturi, servito leggermente più fresco della temperatura ambiente.
Nella capsula non passano inosservate le iniziali della firma di papà Boscheri, il patriarca del Mas dela Fam.
.

Vendemmia!